
L’ istituto dell’Accademia della Legalità si presenta al Circolo Cittadino di Latina
l’appuntamento è per il 23 Marzo alle 17,30
Il nostro paese è stato investito negli ultimi anni da una crisi economica e sanitaria, che ha provocato un profondo scollamento sociale legato ad una serie di problematiche. Oggi più che mai c’è l’esigenza di risvegliare i più puri sentimenti ed iniziare un percorso che porti alla valorizzazione delle tradizioni e dell’arte per riaccendere sentimenti sopiti da tempo. L’ Accademia della Legalità è una Associazione fedele al Tricolore, alla Costituzione Italiana e alle sue regole, all’Educazione Civica, al Bene comune, alle Istituzioni, alle Forze Armate, alla Pubblica Sicurezza e alla Società Civile. I valori dell’Accademia della Legalità sono sopratutto quelli di valorizzare le persone, il territorio, le arti e i mestieri e la cultura. Particolarmente sentita è l’attenzione nei confronti delle persone più deboli e più fragili che hanno maggiormente bisogno di essere tutelate. Le peculiarità e gli aspetti che caratterizzano l’Accademia della Legalità sono molteplici e interessanti, per questa ragione abbiamo voluto approfondire il discorso con la Prof.ssa Sabrina Fardello, eccellente cantante soprano, che dell’Associazione condivide il forte impegno sociale.
Sabrina Fardello quali sono state le motivazioni che ti hanno spinta ad entrare a far parte dell’ Accademia della Legalità?
Qualche tempo fa ho avuto il piacere di conoscere grazie ad un amico comune (Francesco D’Elia, il titolare e l’amministratore dell’Agenzia Simply Education Travel ), il Presidente dell’Accademia della Legalità Ten. Col. dell’Arma dei Carabinieri Paola Vegliantei. Con l’artista pittore Leone Marcucci ed altri amici abbiamo deciso di aderire all’ Associazione. Importante è anche l’apporto di Giampaolo Mattei che nel passato fece parte della scorta Primavalle ed oggi riveste l’incarico di Segretario dell’Associazione dell’Accademia della Legalità,
Ti sei sentita subito partecipe di questa Associazione?
Ho abbracciato i dettami di questa Associazione perché mi sono identificata, ed essendo un’insegnante di Scienze matematiche, da sempre cerco di mettere in primo piano il rispetto per le persone e per l’ambiente. In futuro credo che entrerò anche nel Direttivo, dal momento che mi rispecchio pienamente nei valori dell’Associazione. Ci tengo a sottolineare quanto l’Arma dei Carabinieri rappresenti per me qualcosa di speciale, nel suo impegno sempre al servizio del prossimo. Da quando ho scoperto le mie capacità vocali, ed è solo da qualche anno, mi dedico anima e corpo alla mia passione che ormai è diventata anche una professione e sono lieta di offrire il mio contributo artistico agli eventi.
Ci puoi parlare delle iniziative dell’ Accademia della Legalità?
Essendo una cantante lirica, recentemente mi hanno coinvolta a partecipare ad una serata molto importante nella Sala Protomoteca del Campidoglio di Roma. Dopo questo primo appuntamento al quale ho partecipato, abbiamo iniziato a programmare anche qualcosa a Latina, la città dove vivo da anni e ci siamo riusciti, così il prossimo Mercoledì 23 Marzo faremo un evento anche nella nostra città. Sono entusiasta di collaborare all’organizzazione insieme a Francesco D’Elia e Leone Marcucci, un’artista di grandi capacità espressive.
Ci puoi parlare in particolare del prossimo appuntamento culturale che si terrà mercoledì 23 Marzo presso il Circolo Cittadino del Comune di Latina dalle ore 1730 alle 1930.?
Mia figlia Celeste Silvestro presenterà e modererà l’ evento culturale, costituito da tre tematiche. Una riguarda la legalità, a cui teniamo particolarmente e non è un caso che l’Associazione è denominata “Accademia della Legalità”. Nell’occasione ci sarà la presentazione del libro intitolato “l’arma nel cuore” di Angelo Iannone che tratta proprio del tema della legalità e della lotta alla mafia. Iannone che ebbe modo di collaborare nel passato anche con il Giudice Falcone, nel libro cita gli aneddoti del suo incontro personale con il grande giudice. Celeste Silvestro, di seguito, leggerà brevi brani che riguardano quella particolare collaborazione che ha segnato per sempre l’uomo Iannone. La seconda tematica riguarda il sociale, con un approfondimento dell’ inclusione nella scuola. Grazie alla presenza di alcuni professori, saranno affrontate una serie di problematiche , tra le quali il disagio giovanile nella scuola. Il Terzo tema del meeting culturale sarà costituito da “Arte e cultura”, con una mostra di pittura di Leo Marcucci che esporrà alcune sue opere. Io offrirò il mio contributo artistico di cantare un brano ad ogni tema, accompagnata dal Pianista Maestro Franco Nicola. Inizierò con un brano di Haendel “ Lascia che io pianga”, un canto antico che risulta alquanto attuale, dedicato alla libertà, dal momento che stiamo vivendo una situazione simile al passato. Di seguito canterò un’Ave Maria che è un inno alla Pace. Io sono una persona credente, pertanto con questa preghiera mi rivolgo alla Madonna per la Pace. In conclusione non poteva mancare da parte mia di interpretare l’inno d’Italia, proprio perché ritengo che l’Accademia della legalità, ha al suo interno gli adeguati valori per risollevare le sorti del nostro paese. La Professoressa Ida Costa, mia collega scolastica che insegna Italiano, rivelatasi negli anni un’artista ed una pittrice di livello, esporrà per l’occasione alcune sue opere. Al pomeriggio culturale parteciperanno diverse personalità tra le quali il primo cittadino di Latina, Damiano Coletta, oltre agli Assessori, alla Cultura, all’Ambiente, ed uomini che hanno fatto servizio a vario livello sia nella Finanza, nei Carabinieri e nell’Esercito. Uno degli obiettivi di questa Accademia è la Legalità per cui è non è un caso che sono stati invitati persone che intendono far rispettare la Legge
Qual è l’obiettivo primario che si prefigge l’Accademia della Legalità?
L’Accademia della Legalità ha come obiettivo primario quello della lotta alla Mafia con l’intenzione di far conoscere tutte le finalità, oltre che a livello nazionale, anche internazionale. La popolazione deve trovarsi sempre al centro del progetto, pertanto in un prossimo futuro ci prefiggiamo di fondare uno sportello per il cittadino anche qui nella nostra città di Latina.
Grazie Sabrina Fardello.
Rino R. Sortino
Lascia un commento