
A Pontinia Venerdì 30 Settembre alle ore 17,30 si svolgerà un interessante convegno
Venerdì 30 Settembre alle ore 17,30 L’Associazione Internazionale Artistica- D I L A – Ischia ( che ha come Presidente Bruno Mancini e Vicepresidente Angela Maria Tiberi), organizzerà presso il MAP di Pontinia un evento culturale la cui tematica sarà: “Educazione alla vita. Esistono ancora i valori indelebili sociali? e sono presenti oggi nuovi modelli di Famiglia?”. Relatore dell’evento sarà Claudio Volpe, interverranno nell’arco della serata, Angela Maria Tiberi, Alfonso Gurreri, Claudio Galeazzi, Franco Turco, Antonio Fusco, Milena Petrarca, Anna Colaiacovo, Carlo Bottoni, Lucia Fusco, Maria Supino. L’Associazione Internazionale Artistica- D I L A – Ischia è lieta di ospitare anche l’Assessore alla cultura Maria Rita D’Alessio, l’Assessore Simone Orelli e l’Assessore Beatrice Milani . Nell’ambito della serata sarà presentata anche una Mostra pittorica degli artisti : Milena Petrarca, Anna Colaiacovo, Angela Rucco, Franco Turco, Tina Sperlonga e Carlotta Trentin. Milena Petrarca già collaboratrice dell’Associazione Internazionale Magna Grecia, Latina New York, Presidente delegata NewYork e Presidente delegata Regione Campania Abruzzo Toscana Emilia Romagna, oltre ad essere Dirigente scuole dell’Associazione Internazionale DILA Ischia è lieta di esporre la sua mostra di dipinti. Nell’occasione mostrerà le creazioni dei piccoli artisti da lei educati durante i tanti anni trascorsi nelle diverse scuole elementari della città di Latina. Milena Petrarca mostrerà inoltre anche gli elaborati degli allievi del Liceo Artistico eseguiti sotto la sua Direzione quando era docente di discipline pittoriche al Liceo Michelangelo Buonarroti di Latina. Angela Maria Tiberi augura a Milena Petrarca della quale ha grande stima, di ottenere sempre grandi risultati così come augura il meglio a Claudio Volpe, che relazionerà nella giornata, “I nuovi modelli di famiglia”. Nell’occasione Angela Maria Tiberi intende ringraziare tutti i partecipanti al convegno, con un plauso particolare ad Anna Maria Polidori.
Rino R. Sortino
Lascia un commento