
L’Accademia Silvestrini a Roma è una scuola estetica di grande livello
L’estetica è un settore in costante evoluzione che non conosce crisi. Si tratta di una interessante professione che prevede uno studio approfondito che non lascia spazio all’improvvisazione. Negli ultimi cinque anni, dal 2012 al 2017, le imprese nostrane del settore sono aumentate del 4% con picchi del 45% per i servizi di manicure e pedicure e del 15% per gli istituti di bellezza. Una scuola di estetiste riesce a mettere subito a contatto l’allieva con il mondo del lavoro perchè si tratta di un’attività piacevole e gratificante. L’estetista è una figura professionale specializzata, capace di fornire servizi di alta qualità ai clienti. Per esercitare come estetiste in modo legale, lavorando come dipendenti in un centro estetico o in qualsiasi altro ente che fornisce servizi legati all’estetica, è obbligatorio aver conseguito la qualifica di estetista professionista. Gli unici requisiti da avere per diventare un’estetista professionista, sono la motivazione e la determinazione. L’Accademia di Estetica Specializzata di Liliana Silvestrini situata nel centro storico di Roma dal 1961, offre una vasta scelta di corsi base e di specializzazione. Abbiamo incontrato Valentina Gotti Direttrice dell’Accademia Silvestrini di Roma, (oltre che insegnante di Estetica, Shatsu Operator, ed altre discipline), per conoscere meglio i segreti della sua professione.
Sig.ra Gotti, è un piacere poter parlare di questa attività, che interessa tanti giovani.
Buongiorno sono Valentina Gotti, Direttrice dell’Accademia Silvestrini di Roma, attività aperta da 65 anni, che è sita in Via Plinio 7 a Roma, vicino a Piazza Cavour, fermata Lepanto La fondatrice è la Sig.ra Silvestrini Iliana, mia madre e io sto proseguendo il suo percorso. E’ una azienda familiare, dov’ è presente anche mio figlio che frequenta anche lui l’Accademia. Ci segue nelle attività, con grande interesse in quanto sta studiando Scienze Motorie all’Università, ed è diventato massaggiatore. Siamo con lui alla terza generazione. Il metodo Silvestrini deriva dall’esperienza della fondatrice, mia madre e si è perfezionato negli anni attraverso le tecniche moderne. Il nostro metodo consiste in un massaggio circolatorio, drenante, ed è altamente performante, in modo da offrire alle clienti il massimo delle possibilità attuali. Mia madre Ileana sa bene dove mettere le mani e lo fa da oltre settant’anni. Nel nostro centro inoltre, si effettuano anche manovre dimagranti, rassodanti, prove che funzionano ed abbiamo dei risultati eccezionali. con le nostre clienti.
Come sono differenziati i corsi?
Il percorso nel biennio è quello dell’estetica di base, tratta la ricostruzione delle unghie, il manicure, il pedicure, il trucco, i primi movimenti del massaggio, viso, corpo, le varie epilazioni. Il terzo anno il corso diventa un po’ più olistico e riguarda massaggi più specializzati. Abbiamo un percorso bello e ricco e la ragazza quando esce è una estetista al 100 per cento completa. Il nostro corso dura tre anni e spazia anche nella parte olistica, dove ne abbiamo di diversi tipi. Tutti i nostri sforzi tendono a preparare le ragazze al meglio, per farle diventare delle brave estetiste e dal momento che è una scuola riconosciuta dalla Regione Lazio, al termine, forniamo un regolare certificato, Il secondo anno serve per lavorare presso terzi, mentre con il terzo anno le allievi diventano delle vere e proprie imprenditrici e possono aprire un’attività loro.
Come si trovano le ragazze nella vostra scuola?
Le ragazze si trovano bene, prima di tutto perché è un ambiente familiare, le classi non sono grandissime, in quanto tendiamo a non prendere tanti allievi e le lezioni possono essere paragonate a dei corsi individuali. Normalmente in classe abbiamo 14 elementi e nei nostri corsi non abbiamo solo la parte tecnica di laboratorio, ma anche materie di studio quali marketing, anatomia, psicologia, dermatologia, cosmetologia e inglese. Il personale docente invece è costituito da dieci, undici elementi. Per il prossimo futuro stiamo pensando di ampliare i locali della nostra scuola e addirittura cambiare sede.
Le vostre terapie oltre che alla bellezza sono indirizzate anche all’aspetto curativo vero?
Diciamo che se si cura l’aspetto estetico, naturalmente il corpo ne viene a beneficiare, visto che corpo e mente normalmente vanno di pari passo. Ci sono delle tecniche particolari che vanno ad incidere anche sul muscolo.
Nell’ambito della vostra Accademia di Estetica, partecipate anche a competizioni?
Si. Abbiamo partecipato ad un Campionato Nazionale ed Internazionale di massaggio lo scorso week end a Lecce, dove la mia squadra Silvestrini era composta da due mie insegnanti e due miei allievi di diversi anni scolatici. Siamo riusciti a portare a casa una bella vittoria come Master e il terzo posto come massaggio estetico del metodo Silvestrini. Siamo interessati a fare anche dei percorsi extra scolastici, ci divertiamo a fare degli shooting fotografici dove sono presenti le truccatrici dell’evento, oppure possiamo andare al Cosmoprof che è un evento del settore. Facciamo varie attività e partecipiamo anche ai Campionati di massaggio ai quali io tengo particolarmente. A queste gare di massaggio partecipano non solo le scuole, ma anche chi ha centri di benessere Spa. E’ un luogo di incontro ed una gara, dove i professionisti in qualche modo si sfidano.
Ho visto che partecipate anche a trasmissioni televisive
Si. Andiamo spesso anche a Gold TV che è un ambiente molto accogliente, infatti Rino, noi ci siamo conosciuti proprio ad una puntata di “Best of talent” di Gianni Saija. Quest’anno la collaborazione con lui si intensificherà in quanto andremo con lui a Sanremo, dove le mie ragazze si occuperanno del make up, di tutte le partecipanti agli shooting e agli eventi che girano intorno al festival di Sanremo. Noi come azienda saremo presenti anche come sponsor perché credo in quello che fa Gianni e quindi appoggerò le sue iniziative ogni volta che posso.
C’è differenza di studio tra le diverse Scuole di Estetica?
Diciamo che il programma di studio base regionale è per tutti uguale. però poi varia a seconda delle particolari richieste del Direttore o della Direttrice, differenziandosi in alcuni particolari che preferisce introdurre. Quest’anno noi abbiamo introdotto ad esempio la meditazione, che serve proprio per il controllo dei propri sentimenti perché in ogni caso lavoriamo in pubblico e quindi le emozioni vanno sempre tenute sotto controllo. Un’altra innovazione che abbiamo ritenuto di inserire è la presenza di un personal trainer per allenare le allieve, perché le ragazze hanno necessitù di essere in forma fisica per avere una migliore postura in cabina.
Grazie Valentina Gotti
Rino R. Sortino
Bellissimo articolo mio caro Rino!
Bellissimo articolo mio caro Rino!
Grande articolo da vero professionista quale sei, Rino!
Grande articolo da vero professionista quale sei, Rino!
Grande articolo da vero professionista quale sei, Rino!