2023 © Handcrafted with love by the  Pixelgrade  Team

L’ Accademia Sonia Onelli è all’avanguardia a Latina in campo artistico


L’Accademia si avvale di 25 docenti e ha diversi indirizzi: danza, acrobatica, scuola di circo, canto, recitazione, yoga, strumenti musicali.

Il corpo si può modellare attraverso esercizi specifici che con il tempo tendono ad evidenziare le doti fisiche. Questo concetto è in sintonia con L’ Accademia Sonia Onelli sita in via Cisterna 27 a Latina.  Da anni  questa rinomata scuola propone corsi professionali per tutte le età, fornendo  il supporto necessario  per  diventare una artista nel vero senso della parola. Per arrivare ad avere un corpo atletico, occorre plasmarlo nel migliore dei modi ed in Accademia niente è lasciato al caso, perché si seguono degli studi specifici fatti in Russia, in America e all’estero adeguati  ad ogni esigenza. Ogni allievo animato da passione e determinazione, che si iscrive alla scuola, si deve porre degli obiettivi per poter saggiare le proprie capacità. Sonia Onelli, la Direttrice dell’omonima Accademia, nata a Latina, sin da piccola ha sempre  manifestato una grande passione per la danza, trasmessale da sua madre Loredana Gutturiello, insegnante di danza. Sonia dopo essersi formata artisticamente in diverse scuole: dal Teatro dell’opera di Roma, alla Scala di Milano, all’Academie de danse Princesse Grace di Montecarlo, ha anche avuto l’opportunità di  studiare regia teatrale a Broadway a New York. Attualmente si sta perfezionando   per conseguire  la laurea presso l’Università dell’Hungarian Dance Academy di Budapest. Oltre all’attività di ballerina (ricordiamo le sue partecipazioni in alcuni programmi Mediaset e Rai), Sonia nel passato si è cimentata anche come  autrice, sceneggiatrice e coreografa di alcuni spettacoli, tra i quali: Le porte del destino, Il libro magico, Teenager, C’era una volta e Anastasia Romanov – il Musical. Sonia Onelli è una bella donna che ha ormai acquisito una certa esperienza nel campo artistico. Noi di Latina Flash  l’abbiamo incontrata nella sua sede di Latina, per conoscerla più da vicino e capire i segreti della sua professionalità.

Sonia Onelli, ci puoi  illustrare  le particolarità dell’ Accademia che porta il tuo nome?

A mio parere  l’arte non ha età  e lo dimostra il fatto  che tra gli allievi ci sono persone  dai 3 agli 85 anni. Nell’ Accademia si può scegliere di fare diversi percorsi:  danza, acrobatica, scuola di circo, canto, recitazione, yoga, strumenti musicali. Ci sono allievi che hanno una tale vocazione artistica che li porta a far tutto, anche il corso di chitarra. Un altro aspetto importante  sono i nostri  prezzi  che sono agibili e alla portata di tutte le tasche. E’  intenzione di tutto lo staff cercare  di abbattere la parte che tende all’esclusività dell’arte  per avere come finalità solo l’aspetto della  inclusività.  Nell’ Accademia Sonia Onelli effettuiamo promozioni artistiche per dare l’opportunità  a tutti di poter fare arte con degli insegnanti di livello che si ritrovano nel  nostro progetto. L’Accademia si avvale di 25 docenti ed è stata creata una realtà omonima  a Londra insieme all’amica e collega Emanuela Pagliei anche lei ballerina professionista.  Nel frequentare i  corsi può capitare che gli  allievi riscoprano  vecchie passioni sopite dal tempo e questo capita ad esempio nelle lezioni di pianoforte.  Indubbiamente il fiore all’occhiello  “dell’ Accademia Sonia Onelli”  è l’alta formazione,  che abbiamo creato  quest’anno, proprio per  aiutare i ragazzi del territorio a raggiungere i loro sogni.  L’alta formazione  è rivolta a tutti coloro che hanno  una forte vocazione all’arte, poichè riteniamo che per arrivare ad avere una adeguata formazione professionale, occorre allenarsi con costanza per tanto tempo.  Le nostra ragazze si allenano dalle 15,00 alle 22,00 tutti i giorni anche il sabato. Certamente non  tutti gli allievi possono fare questo, pertanto  questo  tipo di percorso avviene tramite un’ accurata selezione da parte dell’Accademia.

Sono al corrente che recentemente nell’Accademia sta emergendo un giovanissimo talento.

Si, Gabriele Tonti è un bambino di otto anni, che dopo essere stato preparato da noi nei corsi di recitazione  e canto, ha voluto partecipare  ad  un provino che gli avrebbe dato l’opportunità di avere  un ruolo teatrale importante. Gabriele si presentò emozionatissimo sul palco, ma lo fece più che altro per gioco,  perché non immaginava  minimamente di poter essere selezionato fra 380 artisti. Invece dalle prime prove  alle ultime  perché il provino presentava vari step di selezione, Gabriele ha convinto la giurìa ed è stato scelto per rappresentare  il ruolo di protagonista al teatro Sistina. Nel musicol,  Gabriele avrà il ruolo del “Piccolo principe” e sarà il protagonista principale di due ore di spettacolo che sarà presentato al Sistina dal 2 di Febbraio. Così tutti quelli che  lo hanno visto crescere artisticamente, nella nostra Accademia, probabilmente lo andranno a vedere.  Poi in seguito, Gabriele Tonti con il suo spettacolo, andrà in tour in varie località in  Italia e di questo non possiamo che essere felici per lui. Oltre Gabriele, quest’anno c’è un altro nome da sottolineare ed è l’allieva Anna D’Andrea, che conseguirà il diploma di ballerina professionista presso l’Hungarian Dance Academy di Budapest

Sonia, volendo riassumere il concetto,  ti ritieni soddisfatta  in generale, dei progressi  che hanno raggiunto gli allievi  “dell’ Accademia Sonia Onelli”?

Certamente, ormai abbiamo ripreso e bene, nonostante  le  problematiche che abbiamo avuto  provocate dalla pandemia.  Per un lungo periodo siamo stati costretti a fermare tutti gli allenamenti, che  sono la base essenziale per crescere a livello agonistico. Tanto era il desiderio di impegnarsi  nuovamente, che poi  le ragazze hanno cominciato ad allenarsi più di prima. Nel periodo  marzo aprile pertanto,  potranno  partecipare  alle gare  sia dei Campionati italiani, che europei. E’ loro desiderio prendere parte a vari provini e io  sono molto favorevole a farle partecipare, perché  poi  potrebbero aprirsi nuove prospettive  sotto forma di  lavoro. Se devo valutare  l’ impegno  agonistico nell’aspetto generale,  non posso che essere soddisfatta,  perché  le ragazze che stanno qui dentro  che vogliono arrivare ad un certo livello, si allenano intensamente tutti i giorni e così hanno veramente poco  tempo per pensare al cellulare o alle perdite di tempo alle quali purtroppo si dedicano  gran parte dei giovani d’oggi. Le  passioni sono  il motore della vita,  pertanto se  ai ragazzi viene offerto  di  dedicarsi  in qualcosa che è loro congeniale, non è vero che non ne sappiano approfittare.

Grazie  e complimenti Sonia Onelli

 

Rino R. Sortino


Lascia un commento